Migliorare l’Efficienza Aziendale: Il Connubio tra Lean Management e Finanza Agevolata

Nel contesto attuale caratterizzato da una competizione sempre più serrata e da un’incessante evoluzione tecnologica, l’efficienza operativa è diventata la chiave per essere competitivi e vincere le sfide del mercato. In questo scenario, anche per le micro e piccole medie imprese, i principi risalenti al metodo Lean Management risultano una strategia per ridurre le inefficienze e migliorare la propria organizzazione. Se a questo aggiungiamo l’opportunità di conseguire finanziamenti/incentivi non solo per gli investimenti nuovi in azienda, ma anche per il recupero dei costi intrinseci già sostenuti, le imprese potranno generare grandi utili e benessere per il territorio.

Due sono gli aspetti da focalizzare: Lean Management e Finanza Agevolata.

Lean Management: Processi e Persone

Questa metodologia vanta una lunga storia che provenendo da esperienze nel settore automotive, ha trovato implementazioni nei vari settori del nostro tessuto imprenditoriale, conseguendo efficacia e concretezza. Il metodo Lean Management funziona.

Il punto fondamentale è l’applicazione del metodo alla realtà della piccola e media impresa anche in settori differenti dall’automotive.

In realtà, ancora oggi molte PMI non hanno consapevolezza dei benefici del metodo Lean a causa di vari fattori tra cui:

  • la resistenza al cambiamento; 
  • la mancanza di risorse interne;
  • la difficoltà nell’ottenere supporto esterno da parte di consulenti specializzati.

Per quest’ultimo aspetto gioca un ruolo fondamentale il professionista o consulente Lean. Una figura chiave incaricata di guidare l’azienda nell’adozione e nell’implementazione dei principi Lean.

Il punto di partenza è un’attenta analisi dei flussi e dei processi aziendali, fatta coinvolgendo il personale interno all’azienda, per identificare le aree di inefficienza e gli sprechi, al fine di definire progetti e piani di miglioramento.

Finanza Agevolata: Sostenere lo Sviluppo Aziendale

La Finanza Agevolata è l’insieme di contributi, agevolazioni fiscali, bandi a fondo perduto e finanziamenti agevolati messi a disposizione per le imprese. Con il Piano Industria 4.0 molte imprese hanno beneficiato di agevolazioni per l’acquisto di macchinari, hardware, software, formazione, consulenze, sviluppo ecc…

Oggi con il PNNR e il piano Transizione 5.0 cosa è cambiato concretamente per le imprese? Ci sono più o meno contributi?

Da una prima analisi potrebbe sembrare che siamo che il governo e l’Europa abbiano messo a disposizione meno risorse soldi, in realtà non è così. E’ cambiata la modalità per conseguire l’agevolazione: mentre con il Piano Industria 4.0 la maggior parte dei contributi erano sotto forma di agevolazioni fiscali, ad esempio il credito d’imposta sui beni strumentali al 50% oggi al 20%, con l’introduzione del PNNR molte agevolazioni sono sotto forma di bandi valutativi. Inoltre è consentito il principio della cumulabilità dei benefici, cioè la possibilità di cumulare agevolazioni collegate a vari bandi, per sostenere uno stesso investimento investimento (con il limite di non superare il valore del bene, giusto per intenderci non si può fare il 110% dell’investimento). Gli stessi progetti di organizzazione aziendale con il metodo Lean sono argomento delle linee agevolative del PNRR.

Finora stiamo parlando di agevolazioni per gli investimenti, ma una parte della finanza agevolata si rivolge anche al recupero di costi intrinseci all’attività d’impresa. Ad esempio tutte quelle aziende che fanno “veramente” attività di addestramento e formazione ai propri collaboratori o sviluppano prodotti o investono risorse ed energie per creare qualcosa nel mercato e fanno innovazione di prodotto dal punto di vista tecnico o estetico, possono recuperare i relativi costi. Non stiamo parlando di attività di Ricerca e Sviluppo, molto discussa negli ultimi anni, ma di strumenti come ad esempio il Patent Box o Innovazione di Design o di processo, strumenti poco considerati ma che invece trovano basi solide in molte imprese.

E’ necessario quindi una maggiore programmazione e focalizzazione su questo argomento per cogliere tutte le opportunità.

L’Impegno di Confimi Industria per le Imprese del Territorio

In questo scenario, Confimi Industria è in grado di sostenere le aziende per ottimizzare i loro processi e farli accedere ai finanziamenti agevolati, appositamente dedicati a questi aspetti. Attraverso incontri effettuati direttamente presso le sedi delle imprese, vengono raccolte informazioni relative alle esigenze specifiche delle aziende per fornire un supporto concreto in termini di Lean Management e Finanza Agevolata.

L’associazione, a tal proposito, ha creato un evento specifico dedicato a tali aspetti, che si terrà il giorno 16 Aprile presso la sede di Iacer S.r.l., impresa associata a Confimi Industria Venezia-Treviso, offrendo a tutti gli interessati l’opportunità di approfondire questi temi cruciali, per rendere maggiormente efficienti le potenzialità produttive.